La gestione delle aree di transizione del Nord Adriatico
Delta Po
Nell'ambito dell'Adriatic Seaside Festival, un interessante convegno a Goro.
In mattinata si svolgerà un workshop informativo riguardo le azioni di gestione e monitoraggio delle zone costiere di transizione del nord Adriatico. Nel pomeriggio sarà possibile partecipare ad una escursione naturalista presso la Sacca di Goro. La registrazione all'evento sarà possibile entro il giorno 26 Giugno 2022, il link dove registrarsi è il seguente:: https://form.jotform.com/221462269597365
PROGRAMMA DELLA MATTINATA:
11.00 Introduzione al progetto INTERREG “CoAStal and marine waters integrated monitoring systems for Ecosystems proteCtion AnD managemEnt” (CASCADE)
Valentina De Pinto (Regione Puglia), Mauro Conficoni (DELTA2000)
11.20 Le specie delle aree costiere come patrimonio naturalistico
Francesco Goggi (Ente Parco del Delta del Po)
11.40 Il FLAG Costa dell’Emilia Romagna
Vadis Paesanti
11.50 Nuove tecniche di monitoraggio integrato del fitoplancton per la gestione degli ecosistemi costieri
Riccardo Bentivogli, Nicolè Caputo, Laura Pezzolesi, Franca Guerrini, Sonia Silvestri, Beatrice M.S.
Giambastiani, Federica Costantini, Rossella Pistocchi (UNIBO)
12.10 I popolamenti dei fondali della Sacca di Goro
Massimo Ponti, Marina A. Colangelo (UNIBO)
12.30 Un modello per la gestione delle dinamiche della Sacca di Goro
Jacopo Alessandri, Marco Zavatarelli, Roberto Arcamone (UNIBO), Luis Germano Biolchi, Silvia Unguendoli,
Andrea Valentini (Arpae), Georg Umgiesser, Christian Ferrarin (CNR-ISMAR), Ivan Federico (CMCC)
12.50 Distribuzione di Spartina spp. e risposte a interventi di ripristino dell’ambiente di barena
Davide De Battisti, Laura Airoldi (UNIBO - UNIPD)
13.10 Conclusioni
Moderano: Rossella Pistocchi (UNIBO), Andrea Valentini (ARPAE)
In mattinata si svolgerà un workshop informativo riguardo le azioni di gestione e monitoraggio delle zone costiere di transizione del nord Adriatico. Nel pomeriggio sarà possibile partecipare ad una escursione naturalista presso la Sacca di Goro. La registrazione all'evento sarà possibile entro il giorno 26 Giugno 2022, il link dove registrarsi è il seguente:: https://form.jotform.com/221462269597365
PROGRAMMA DELLA MATTINATA:
11.00 Introduzione al progetto INTERREG “CoAStal and marine waters integrated monitoring systems for Ecosystems proteCtion AnD managemEnt” (CASCADE)
Valentina De Pinto (Regione Puglia), Mauro Conficoni (DELTA2000)
11.20 Le specie delle aree costiere come patrimonio naturalistico
Francesco Goggi (Ente Parco del Delta del Po)
11.40 Il FLAG Costa dell’Emilia Romagna
Vadis Paesanti
11.50 Nuove tecniche di monitoraggio integrato del fitoplancton per la gestione degli ecosistemi costieri
Riccardo Bentivogli, Nicolè Caputo, Laura Pezzolesi, Franca Guerrini, Sonia Silvestri, Beatrice M.S.
Giambastiani, Federica Costantini, Rossella Pistocchi (UNIBO)
12.10 I popolamenti dei fondali della Sacca di Goro
Massimo Ponti, Marina A. Colangelo (UNIBO)
12.30 Un modello per la gestione delle dinamiche della Sacca di Goro
Jacopo Alessandri, Marco Zavatarelli, Roberto Arcamone (UNIBO), Luis Germano Biolchi, Silvia Unguendoli,
Andrea Valentini (Arpae), Georg Umgiesser, Christian Ferrarin (CNR-ISMAR), Ivan Federico (CMCC)
12.50 Distribuzione di Spartina spp. e risposte a interventi di ripristino dell’ambiente di barena
Davide De Battisti, Laura Airoldi (UNIBO - UNIPD)
13.10 Conclusioni
Moderano: Rossella Pistocchi (UNIBO), Andrea Valentini (ARPAE)
&
Luglio-2022 | ||||||
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
27 | 28 | 29 | 30 | 01 | 02 | 03 |
04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 |
&
Comune di Goro
0533 792911
...
Goro (FE)
01 Apr -
04 Giu 2023
Birdwatching at the Old Lighthouse
Comacchio (FE)
30 Apr -
10 Set 2023
Comacchio e le sue Valli - Escursione motonave
Comacchio (FE)
29 Apr -
10 Set 2023