L'Abbazia di Pomposa, capolavoro dell'arte romanica risalente al VI-VII secolo, si annuncia in lontananza con il suo svettante campanile alto 48 metri.
Il monastero Pomposiano accolse illustri personaggi del tempo, tra i quali Guido da Pomposa, il monaco inventore della moderna notazione musicale.
Nella Chiesa di Santa Maria è possibile ammirare un ciclo di affreschi di ispirazione giottesca e il bellissimo pavimento a mosaico. Sul lato opposto, invece, si trovano il Chiostro, il Palazzo della Ragione, il Refettorio e la Sala Capitolare.
Saranno ammessi massimo 8 partecipanti per turno e dovranno essere muniti di mascherina.
ORARI
12 settembre ore 11.00, 15.30 e 16.30
13 settembre ore 15.30 e 16.30
19 settembre ore 11.00, 15.30 e 16.30
20 settembre ore 15.30 e 16.30
26 settembre ore 11.00, 15.30, 16.30, 19.30 e 21.00
27 settembre ore 15.30 e 16.30
Sabato 3 ottobre ore 11.00, 15.30 e 16.30
Domenica 4 ottobre ore 15.30 e 16.30
Sabato 10 ottobre ore 11.00, 15.30 e 16.30
Domenica 11 ottobre ore 15.30 e 16.30
Sabato 17 ottobre ore 11.00, 15.30 e 16.30
Domenica 18 ottobre ore 15.30 e 16.30
Sabato 24 ottobre ore 11.00, 15.30 e 16.30
Domenica 25 ottobre ore 15.30 e 16.30
Sabato 31 ottobre ore 11.00, 15.30 e 16.30
Il monastero Pomposiano accolse illustri personaggi del tempo, tra i quali Guido da Pomposa, il monaco inventore della moderna notazione musicale.
Nella Chiesa di Santa Maria è possibile ammirare un ciclo di affreschi di ispirazione giottesca e il bellissimo pavimento a mosaico. Sul lato opposto, invece, si trovano il Chiostro, il Palazzo della Ragione, il Refettorio e la Sala Capitolare.
Saranno ammessi massimo 8 partecipanti per turno e dovranno essere muniti di mascherina.
ORARI
12 settembre ore 11.00, 15.30 e 16.30
13 settembre ore 15.30 e 16.30
19 settembre ore 11.00, 15.30 e 16.30
20 settembre ore 15.30 e 16.30
26 settembre ore 11.00, 15.30, 16.30, 19.30 e 21.00
27 settembre ore 15.30 e 16.30
Sabato 3 ottobre ore 11.00, 15.30 e 16.30
Domenica 4 ottobre ore 15.30 e 16.30
Sabato 10 ottobre ore 11.00, 15.30 e 16.30
Domenica 11 ottobre ore 15.30 e 16.30
Sabato 17 ottobre ore 11.00, 15.30 e 16.30
Domenica 18 ottobre ore 15.30 e 16.30
Sabato 24 ottobre ore 11.00, 15.30 e 16.30
Domenica 25 ottobre ore 15.30 e 16.30
Sabato 31 ottobre ore 11.00, 15.30 e 16.30
Codigoro, (FE)
5.00 €
Ridotto | 3.00 € |
&
Settembre-2020 | ||||||
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
31 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 |
07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 | 01 | 02 | 03 | 04 |
05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 |
Ottobre-2020 | ||||||
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
28 | 29 | 30 | 01 | 02 | 03 | 04 |
05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 01 |
02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 |
&
IAT Abbazia di Pomposa
0533 719110
...
Codigoro (FE)
Comacchio (FE)
Goro (FE)
Ravenna (RA)
18 Mag -
08 Giu 2025
GRP "CH08 - Partenza di gruppo Da Ravenna a Chioggia lungo la via del Sale"
Codigoro (FE)
Comacchio (FE)
Ravenna (RA)
06 Apr -
11 Giu 2025
GRP "CH08 - Partenza di gruppo Da Chioggia a Ravenna lungo la via del Sale"
Argenta (FE)
Codigoro (FE)
Comacchio (FE)
Ferrara (FE)
Tresignana (FE)
30 Mar -
15 Giu 2025