Con la tradizione dei Lumi di Marzo l’accensione di falò propiziatori intendeva celebrare l’arrivo della primavera e invocare un’annata favorevole per il raccolto nei campi, ricacciando il freddo e il rigore dell’inverno. Il suo significato era quello d’incoraggiare e salutare l’arrivo della bella stagione, bruciando i rami secchi e i resti delle potature.
Per questa occasione, negli ultimi tre giorni di febbraio e nei primi tre di marzo, ci si radunava nelle aie, si intonavano canti e si danzava intorno ai fuochi (al fugarèn), mangiando, bevendo e soprattutto divertendosi.
Venerdì 1° marzo l’Ecomuseo di Argenta, seguendo il tema del 2024 dedicato alle Case Coloniche propone una serata da trascorrere insieme con un ricco programma che prevede, a partire dalle 20.30:
Accensione del fuoco propiziatorio nel parco del Museo delle Valli
Racconti e letture a fianco della fogaraza
Presentazione fotografica “La campagna abbandonata” a cura del fotografo Sergio Stignani
Excursus “Le nostre case coloniche” a cura dell’Arch. Paola Galletti
Ciambella e vin brulé, offerti da Pro Loco Argenta
Canti e musiche della tradizione popolare in collaborazione con Vincenzo Forlani, Roberto Romagnoli e Icio Caravita, insegnanti della Scuola di Musica Solaris Argenta
Evento gratuito
gradita la prenotazione
Info e prenotazioni: 0532808058 • info@vallidiargenta.org
da martedì a domenica 9.00-13.00 / 15.30-18.00
Per questa occasione, negli ultimi tre giorni di febbraio e nei primi tre di marzo, ci si radunava nelle aie, si intonavano canti e si danzava intorno ai fuochi (al fugarèn), mangiando, bevendo e soprattutto divertendosi.
Venerdì 1° marzo l’Ecomuseo di Argenta, seguendo il tema del 2024 dedicato alle Case Coloniche propone una serata da trascorrere insieme con un ricco programma che prevede, a partire dalle 20.30:
Accensione del fuoco propiziatorio nel parco del Museo delle Valli
Racconti e letture a fianco della fogaraza
Presentazione fotografica “La campagna abbandonata” a cura del fotografo Sergio Stignani
Excursus “Le nostre case coloniche” a cura dell’Arch. Paola Galletti
Ciambella e vin brulé, offerti da Pro Loco Argenta
Canti e musiche della tradizione popolare in collaborazione con Vincenzo Forlani, Roberto Romagnoli e Icio Caravita, insegnanti della Scuola di Musica Solaris Argenta
Evento gratuito
gradita la prenotazione
Info e prenotazioni: 0532808058 • info@vallidiargenta.org
da martedì a domenica 9.00-13.00 / 15.30-18.00
Via Cardinala, 1/c, fraz. Campotto, 44011, Argenta, (FE)
&
Marzo-2024 | ||||||
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
26 | 27 | 28 | 29 | 01 | 02 | 03 |
04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 |
&
Museo delle valli
0532808058
...
Argenta (FE)
Codigoro (FE)
Comacchio (FE)
Ferrara (FE)
Tresignana (FE)
30 Mar -
15 Giu 2025
IT FE01 - From Ferrara to the Delta del PO
Argenta (FE)
Codigoro (FE)
Comacchio (FE)
Ferrara (FE)
Tresignana (FE)
07 Set -
05 Ott 2025
IT FE01 - From Ferrara to the Delta del PO
Argenta (FE)
Codigoro (FE)
Comacchio (FE)
Ferrara (FE)
01 Mar -
30 Nov 2025