Continua la rassegna di Leggermente Salato.
Poesie che risuonano tra i cumuli di sale, concerti al tramonto, escursioni immersi nella magia della natura e aperitivi con i sapori autentici della Romagna: alla Salina di Cervia ti aspetta un ciclo di appuntamenti culturali ed enogastronomici da vivere con tutti i sensi.
Un’esperienza che intreccia parole, ricordi e sapori autentici realizzata in collaborazione con il Comune di Cervia.
Giovedì 28 agosto
Tra Calici e Parole con i Romagna Brass
PROGRAMMA:
Alle 18.15 ci troviamo alla Locanda Acervum, pronti per la suggestiva visita gudata "Passeggiata lungo la via delle Tamerici", tra natura, storie e silenzi che parlano.
Alle 19.15 facciamo ritorno all’Acervum, dove ci attende un concerto al tramonto, avvolti dalla luce calda della sera e accompagnati da un aperitivo da gustare in compagnia.
Proposta aperitivo Locanda Acervum:
Salumi misti di mora romagnola al Sale Dolce di Cervia: prosciutto Dolce Maggiore, coppa, pancetta, salame, salsiccia passita, mortadella;
Formaggi locali al Sale Dolce di Cervia: squacquerone, caciotta, pecorino;
Piadina romagnola e focaccia fatti in casa;
Patatine fritte al Sale Dolce di Cervia;
Bevande comprese a scelta: spritz, calice di vino (Sangiovese, Albana, Extra dry), analcolico della casa
Al momento dell'acquisto indica la bevanda che desideri.
I Romagna Brass sono un quintetto attivo dal 2009, il cui obiettivo è quello di portare il pubblico a scoprire da vicino e senza filtri la musica plasmata dagli ottoni. I componenti del gruppo si sono conosciuti nelle aule del conservatorio e lì hanno condiviso la loro crescita musicale e personale.I componenti del gruppo, provenienti dagli studi nei conservatori “G. Verdi” di Ravenna , “G. Martini” di Bologna e “F. Venezze” di Rovigo,si sono specializzati sia individualmente che a livello collettivo con importanti professori d’orchestra ed insegnanti italiani ed internazionali. I componenti del gruppo collaborano singolarmente con diverse orchestre, quali l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra dell’Accademia della Scala di Milano, l’Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari, l’Accademia Filarmonica di Bologna, l’Orchestra Sinfonica Rossini di Pesaro e l’Orchestra Sinfonica della Repubblica di San Marino tra le altre.Il quintetto si è esibito in importanti manifestazioni musicali quali: “Voci e Organi dell’Appennino” (Associazione Organi Antichi Bologna), “Notte Oro” (Ravenna), Vespri di San Vitale per il Ravenna Festival.
Martedì 9 settembre
Tra Calici e Parole con Annalisa Teodorani
PROGRAMMA:
Alle 18, dal Centro Visite Salina di Cervia, prende il via un’emozionante escursione tra acqua e terra: in barca, a piedi o in bicicletta, attraversiamo il paesaggio unico della Salina fino a raggiungere i maestosi cumuli di sale. Qui, nel cuore di un luogo sospeso nel tempo, assisteremo alla toccante lettura di poesie di Annalisa Teodorani, immerse nella luce del tardo pomeriggio. Al termine, gusteremo un aperitivo realizzato in collaborazione con il Bar Salino.
Con la scelta escursione in barca è previsto anche un tratto a piedi di circa 1 km per raggiungere lo Stabilimento.
Aperitivo al sacco a base di prodotti tipici preparato dal Bar Salino:
- Crudo al sale di cervia
- Salame nostrano con lardarelli
- Salsiccia passita
- Porchetta artigianale
- Pecorino scoparolo di Romagna
- Bucciato al sale di cervia
- Piadina romagnola
Menu vegetariano:
- Giardiniera del mio orto
- Bucciato della centrale del latte di Cesena
- Pecorino scoparolo di Romagna
- Squacquerone al sale di cervia
- Fichi caramellati
- Piadina di farro all’olio EVO
Drink alcolici: Spritz Aperol o Campari, Americano, Birra Salina, Vino bianco o rosso
Drink analcolici: lattina da 33cl, Coca cola, Coca 0, Fanta, Zup 7up, The pesca e limone, Chinotto, Lemon soda
Succhi frutta: ACE, Ananas, Pesca
Al momento dell'acquisto indica la bevanda che desideri e la tipologia di aperitivo (normale, vegetariano, gluten free)
Venerdì 19 settembre
Tra Calici e Parole con Il Duo Baguette
PROGRAMMA
Alle 17.30 ritrovo alla Locanda Acervum per un'affascinante visita guidata: una passeggiata lungo la suggestiva Via delle Tamerici, immersi nei colori e nei profumi del paesaggio.
Alle 18.30 si torna all’Acervum, dove il tramonto farà da scenografia a un concerto dal vivo, accompagnato da un aperitivo per concludere la serata in un’atmosfera magica.
Proposta aperitivo Locanda Acervum:
Salumi misti di mora romagnola al Sale Dolce di Cervia: prosciutto Dolce Maggiore, coppa, pancetta, salame, salsiccia passita, mortadella;
Formaggi locali al Sale Dolce di Cervia: squacquerone, caciotta, pecorino;Piadina romagnola e focaccia fatti in casa;
Patatine fritte al Sale Dolce di Cervia;
Bevande comprese a scelta: spritz, calice di vino (Sangiovese, Albana, Extra dry), analcolico della casa
Al momento dell'acquisto indica la bevanda che desideri.
Formato da Andrea Branchetti e Nicole Fabbri, è parte del collettivo “Contrada Lamierone”, associazione culturale eomonimo gruppo musicale fondato nel 2010 con all’attivo un disco e concerti in rassegne e festival in Italia e all’ estero.Il Duo nasce nel 2012 e si è dedicato negli anni a numerosi progetti spaziando da: concerti d’ascolto all’interno di festival, rassegne e locali, musichedi scena per il teatro, accompagnamenti a letture poetiche, sonorizzazioni a multivisioni e film.Nel 2012 partecipano a “DiaFestival”, Festival nazionale di multivisione, musicando dal vivo “Nessun Rumore” di Luciano Laghi Benelli.Nel 2014 vengono invitati dal Conservatorio di Rouen (Francia) a tenere un seminario pratico sulla musica popolare italiana.Nel 2015 l’associazione “InCantoNati” di Russi (RA) gli commissiona la sonorizzazione dal vivo della pellicola muta “L’uomo con la macchina dapresa” di Dziga Vertov (1929).Nel 2016 vengono invitati al festival “Le petit bal d’Amour” in Normandia a tenere un concerto e un seminario di Organetto e Fisarmonica.Nel giugno 2018 sono tra i cinque candidati scelti dal progetto 10Heartz per partecipare ad una residenza artistica nei comuni marchigiani colpiti dalsisma. Ospiti a Camerino, producono “L’Eco di una Terra”, una performance originale che unisce live music e fields recording.Nello stesso anno rielaborano il lavoro di sonorizzazione del film “L’uomo con la macchina da presa”, integrando al suono acustico l’uso di effetti eloop station.Dal 2024 affiancano al concerto d’ascolto “briciole di musica”, il progetto “briciole di ballo” interamente dedicato al balfolk europeocontemporaneo.
Sabato 4 ottobre
Tra Calici e Parole con Enrico Piraccini
PROGRAMMA:
Alle 17, dal Centro Visite Salina di Cervia, partiamo per un’esperienza unica tra natura e poesia: un’escursione in barca o in bicicletta attraverso il paesaggio incantato della Salina, fino a raggiungere i maestosi cumuli di sale. Qui, avvolti dal silenzio e dalla luce dorata del tramonto, la voce di Enrico Piraccini darà vita a una suggestiva lettura di poesie. A seguire, gusteremo un aperitivo preparato dal Bar Salino.
Con la scelta escursione in barca è previsto anche un tratto a piedi di circa 1 km per raggiungere lo Stabilimento.
Aperitivo al sacco a base di prodotti tipici preparato dal Bar Salino:
- Crudo al sale di cervia
- Salame nostrano con lardarelli
- Salsiccia passita
- Porchetta artigianale-
Pecorino scoparolo di Romagna
- Bucciato al sale di cervia
- Piadina romagnola
Menu vegetariano:
- Giardiniera del mio orto
- Bucciato della centrale del latte di Cesena
- Pecorino scoparolo di Romagna
- Squacquerone al sale di cervia
- Fichi caramellati
- Piadina di farro all’olio EVO
Drink alcolici: Spritz Aperol o Campari, Americano, Birra Salina, Vino bianco o rosso
Drink analcolici: lattina da 33cl, Coca cola, Coca 0, Fanta, Zup 7up, The pesca e limone, Chinotto, Lemon soda
Succhi frutta: ACE, Ananas, Pesca
Al momento dell'acquisto indica la bevanda che desideri e la tipologia di aperitivo (normale, vegetariano, gluten free)
Nato a Cesena nel 1993, cervese, Enrico Piraccini trasforma in testo i suoi pensieri fin dall'adolescenza, ma solo durante l'università, negli anni trascorsi studiando Lettere Moderne a Bologna dal 2012, acquisisce una maggiore coscienza del testo poetico. Dopo aver scritto in quel periodo molte poesie (ancora non pubblicate) approda alla dimensione del microfono in scena, partecipando a ed organizzando una serie di Poetry Slam L.I.P.S. tra 2015 e 2021. In concomitanza a questa esperienza legata all'oralità continua a lavorare sul testo scritto, che può sì essere letto ad alta voce ma è innanzitutto pensato per essere fruito dalla pagina. "Stagioni scordate" è il risultato di questa idea compositiva più silenziosa, una raccolta autopubblicata di 68 poesie scritte tra 2016 e 2023, quasi nessuna letta dal vivo negli anni precedenti: un viaggio introspettivo tra i ricordi e l'alternarsi di luce ed ombra che colpiscono l'occhio capovolte, in modo dissonante, ma sempre conseguenti e collegate come lo sono irrimediabilmente la terra e il mare.
Biglietti:
Biglietti online: https://shorturl.at/mis3H
Per maggiori informazioni:
0544 973040 | salinadicervia@atlantide.net
Poesie che risuonano tra i cumuli di sale, concerti al tramonto, escursioni immersi nella magia della natura e aperitivi con i sapori autentici della Romagna: alla Salina di Cervia ti aspetta un ciclo di appuntamenti culturali ed enogastronomici da vivere con tutti i sensi.
Un’esperienza che intreccia parole, ricordi e sapori autentici realizzata in collaborazione con il Comune di Cervia.
Giovedì 28 agosto
Tra Calici e Parole con i Romagna Brass
PROGRAMMA:
Alle 18.15 ci troviamo alla Locanda Acervum, pronti per la suggestiva visita gudata "Passeggiata lungo la via delle Tamerici", tra natura, storie e silenzi che parlano.
Alle 19.15 facciamo ritorno all’Acervum, dove ci attende un concerto al tramonto, avvolti dalla luce calda della sera e accompagnati da un aperitivo da gustare in compagnia.
Proposta aperitivo Locanda Acervum:
Salumi misti di mora romagnola al Sale Dolce di Cervia: prosciutto Dolce Maggiore, coppa, pancetta, salame, salsiccia passita, mortadella;
Formaggi locali al Sale Dolce di Cervia: squacquerone, caciotta, pecorino;
Piadina romagnola e focaccia fatti in casa;
Patatine fritte al Sale Dolce di Cervia;
Bevande comprese a scelta: spritz, calice di vino (Sangiovese, Albana, Extra dry), analcolico della casa
Al momento dell'acquisto indica la bevanda che desideri.
I Romagna Brass sono un quintetto attivo dal 2009, il cui obiettivo è quello di portare il pubblico a scoprire da vicino e senza filtri la musica plasmata dagli ottoni. I componenti del gruppo si sono conosciuti nelle aule del conservatorio e lì hanno condiviso la loro crescita musicale e personale.I componenti del gruppo, provenienti dagli studi nei conservatori “G. Verdi” di Ravenna , “G. Martini” di Bologna e “F. Venezze” di Rovigo,si sono specializzati sia individualmente che a livello collettivo con importanti professori d’orchestra ed insegnanti italiani ed internazionali. I componenti del gruppo collaborano singolarmente con diverse orchestre, quali l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra dell’Accademia della Scala di Milano, l’Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari, l’Accademia Filarmonica di Bologna, l’Orchestra Sinfonica Rossini di Pesaro e l’Orchestra Sinfonica della Repubblica di San Marino tra le altre.Il quintetto si è esibito in importanti manifestazioni musicali quali: “Voci e Organi dell’Appennino” (Associazione Organi Antichi Bologna), “Notte Oro” (Ravenna), Vespri di San Vitale per il Ravenna Festival.
Martedì 9 settembre
Tra Calici e Parole con Annalisa Teodorani
PROGRAMMA:
Alle 18, dal Centro Visite Salina di Cervia, prende il via un’emozionante escursione tra acqua e terra: in barca, a piedi o in bicicletta, attraversiamo il paesaggio unico della Salina fino a raggiungere i maestosi cumuli di sale. Qui, nel cuore di un luogo sospeso nel tempo, assisteremo alla toccante lettura di poesie di Annalisa Teodorani, immerse nella luce del tardo pomeriggio. Al termine, gusteremo un aperitivo realizzato in collaborazione con il Bar Salino.
Con la scelta escursione in barca è previsto anche un tratto a piedi di circa 1 km per raggiungere lo Stabilimento.
Aperitivo al sacco a base di prodotti tipici preparato dal Bar Salino:
- Crudo al sale di cervia
- Salame nostrano con lardarelli
- Salsiccia passita
- Porchetta artigianale
- Pecorino scoparolo di Romagna
- Bucciato al sale di cervia
- Piadina romagnola
Menu vegetariano:
- Giardiniera del mio orto
- Bucciato della centrale del latte di Cesena
- Pecorino scoparolo di Romagna
- Squacquerone al sale di cervia
- Fichi caramellati
- Piadina di farro all’olio EVO
Drink alcolici: Spritz Aperol o Campari, Americano, Birra Salina, Vino bianco o rosso
Drink analcolici: lattina da 33cl, Coca cola, Coca 0, Fanta, Zup 7up, The pesca e limone, Chinotto, Lemon soda
Succhi frutta: ACE, Ananas, Pesca
Al momento dell'acquisto indica la bevanda che desideri e la tipologia di aperitivo (normale, vegetariano, gluten free)
Venerdì 19 settembre
Tra Calici e Parole con Il Duo Baguette
PROGRAMMA
Alle 17.30 ritrovo alla Locanda Acervum per un'affascinante visita guidata: una passeggiata lungo la suggestiva Via delle Tamerici, immersi nei colori e nei profumi del paesaggio.
Alle 18.30 si torna all’Acervum, dove il tramonto farà da scenografia a un concerto dal vivo, accompagnato da un aperitivo per concludere la serata in un’atmosfera magica.
Proposta aperitivo Locanda Acervum:
Salumi misti di mora romagnola al Sale Dolce di Cervia: prosciutto Dolce Maggiore, coppa, pancetta, salame, salsiccia passita, mortadella;
Formaggi locali al Sale Dolce di Cervia: squacquerone, caciotta, pecorino;Piadina romagnola e focaccia fatti in casa;
Patatine fritte al Sale Dolce di Cervia;
Bevande comprese a scelta: spritz, calice di vino (Sangiovese, Albana, Extra dry), analcolico della casa
Al momento dell'acquisto indica la bevanda che desideri.
Formato da Andrea Branchetti e Nicole Fabbri, è parte del collettivo “Contrada Lamierone”, associazione culturale eomonimo gruppo musicale fondato nel 2010 con all’attivo un disco e concerti in rassegne e festival in Italia e all’ estero.Il Duo nasce nel 2012 e si è dedicato negli anni a numerosi progetti spaziando da: concerti d’ascolto all’interno di festival, rassegne e locali, musichedi scena per il teatro, accompagnamenti a letture poetiche, sonorizzazioni a multivisioni e film.Nel 2012 partecipano a “DiaFestival”, Festival nazionale di multivisione, musicando dal vivo “Nessun Rumore” di Luciano Laghi Benelli.Nel 2014 vengono invitati dal Conservatorio di Rouen (Francia) a tenere un seminario pratico sulla musica popolare italiana.Nel 2015 l’associazione “InCantoNati” di Russi (RA) gli commissiona la sonorizzazione dal vivo della pellicola muta “L’uomo con la macchina dapresa” di Dziga Vertov (1929).Nel 2016 vengono invitati al festival “Le petit bal d’Amour” in Normandia a tenere un concerto e un seminario di Organetto e Fisarmonica.Nel giugno 2018 sono tra i cinque candidati scelti dal progetto 10Heartz per partecipare ad una residenza artistica nei comuni marchigiani colpiti dalsisma. Ospiti a Camerino, producono “L’Eco di una Terra”, una performance originale che unisce live music e fields recording.Nello stesso anno rielaborano il lavoro di sonorizzazione del film “L’uomo con la macchina da presa”, integrando al suono acustico l’uso di effetti eloop station.Dal 2024 affiancano al concerto d’ascolto “briciole di musica”, il progetto “briciole di ballo” interamente dedicato al balfolk europeocontemporaneo.
Sabato 4 ottobre
Tra Calici e Parole con Enrico Piraccini
PROGRAMMA:
Alle 17, dal Centro Visite Salina di Cervia, partiamo per un’esperienza unica tra natura e poesia: un’escursione in barca o in bicicletta attraverso il paesaggio incantato della Salina, fino a raggiungere i maestosi cumuli di sale. Qui, avvolti dal silenzio e dalla luce dorata del tramonto, la voce di Enrico Piraccini darà vita a una suggestiva lettura di poesie. A seguire, gusteremo un aperitivo preparato dal Bar Salino.
Con la scelta escursione in barca è previsto anche un tratto a piedi di circa 1 km per raggiungere lo Stabilimento.
Aperitivo al sacco a base di prodotti tipici preparato dal Bar Salino:
- Crudo al sale di cervia
- Salame nostrano con lardarelli
- Salsiccia passita
- Porchetta artigianale-
Pecorino scoparolo di Romagna
- Bucciato al sale di cervia
- Piadina romagnola
Menu vegetariano:
- Giardiniera del mio orto
- Bucciato della centrale del latte di Cesena
- Pecorino scoparolo di Romagna
- Squacquerone al sale di cervia
- Fichi caramellati
- Piadina di farro all’olio EVO
Drink alcolici: Spritz Aperol o Campari, Americano, Birra Salina, Vino bianco o rosso
Drink analcolici: lattina da 33cl, Coca cola, Coca 0, Fanta, Zup 7up, The pesca e limone, Chinotto, Lemon soda
Succhi frutta: ACE, Ananas, Pesca
Al momento dell'acquisto indica la bevanda che desideri e la tipologia di aperitivo (normale, vegetariano, gluten free)
Nato a Cesena nel 1993, cervese, Enrico Piraccini trasforma in testo i suoi pensieri fin dall'adolescenza, ma solo durante l'università, negli anni trascorsi studiando Lettere Moderne a Bologna dal 2012, acquisisce una maggiore coscienza del testo poetico. Dopo aver scritto in quel periodo molte poesie (ancora non pubblicate) approda alla dimensione del microfono in scena, partecipando a ed organizzando una serie di Poetry Slam L.I.P.S. tra 2015 e 2021. In concomitanza a questa esperienza legata all'oralità continua a lavorare sul testo scritto, che può sì essere letto ad alta voce ma è innanzitutto pensato per essere fruito dalla pagina. "Stagioni scordate" è il risultato di questa idea compositiva più silenziosa, una raccolta autopubblicata di 68 poesie scritte tra 2016 e 2023, quasi nessuna letta dal vivo negli anni precedenti: un viaggio introspettivo tra i ricordi e l'alternarsi di luce ed ombra che colpiscono l'occhio capovolte, in modo dissonante, ma sempre conseguenti e collegate come lo sono irrimediabilmente la terra e il mare.
Biglietti:
Biglietti online: https://shorturl.at/mis3H
Per maggiori informazioni:
0544 973040 | salinadicervia@atlantide.net
Via Bova, 61, 48015, Cervia, (RA)
26.00 €
&
Agosto-2025 | ||||||
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
28 | 29 | 30 | 31 | 01 | 02 | 03 |
04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 |
Settembre-2025 | ||||||
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 |
08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 | 30 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 |
06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 |
Ottobre-2025 | ||||||
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
29 | 30 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 |
06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 01 | 02 |
03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 |
&
Centro Visite Salina di Cervia
0544 973040
Salina di Cervia propone anche
...
Cervia (RA)
13 Giu -
05 Set 2025
Salina under the stars
Cervia (RA)
09 Lug -
10 Set 2025
Traces of an ancient roman salt pan
Cervia (RA)
30 Giu -
14 Set 2025